Facilissimo da fare, ha un buonissimo gusto di amaretto e non ha nulla da invidiare al noto Amaretto di marca...
40 noccioli d'albicocca
300 ml alcool
300 g zucchero
400 ml acqua
Rompere una decina di noccioli per estrarne la mandorla e lasciare gli altri interi; coprire con l' alcool e lasciare in infusione per 10 giorni in un vaso a chiusura ermetica, agitando di tanto in tanto.
Trascorso questo tempo preparare uno sciroppo con 300 g di zucchero e 400 d'acqua, aprire il vaso e versarvi dentro lo sciroppo; mescolare, richiudere e far macerare ancora 20 giorni.
Poi filtrare e imbottigliare.
Ma ? vero che i noccioli delle albicocche,delle pesche e delle prugne,hanno una minima parte nella loro composizione che pu? rivelarsi tossica??:
L'ho letto da qualche parte,ma non so se ricordo bene........
Ma ? vero che i noccioli delle albicocche,delle pesche e delle prugne,hanno una minima parte nella loro composizione che pu? rivelarsi tossica??:
L'ho letto da qualche parte,ma non so se ricordo bene........
Vero, contengono arsenico.
Per?, per arrivare ad avere una dose letale o tossica, devi mangiarne qualche quintale...
Ma che tipo di alcool devo usare!Ho chiesto alla mamma e mi ha detto che la nonna per fare il liquore alla menta usava la grappa normale,ci metteva lo zucchero e i rametti di menta e poi lasciava riposare.Allora potrei usare pure io la grappa?
Proprio oggi ho fatto una torta con le albicocche e già che c'ero volevo provare a farlo!
Ha ragione Paparedda , bisogna utilizzare l'alcool puro
__________________
Cattivo cuoco è colui che non sa leccarsi le dita! W. Shakespeare
"Chiunque sia indifferente alla bellezza, all’eleganza, all’intelligenza, all’affetto di cui è capace un gatto, è povero come chi, passeggiando d’estate per una strada di campagna è cieco ai fiori e sordo al canto degli uccelli ed al ronzio degli insetti."
E. Hamilton