Questo per me è un classico piatto estivo, perchè rinunciare alle lasagne quando fa caldo?
La pasta ovviamente è fatta in casa, ma se non avete tempo potete acquistarla, io la faccio così
6 uova
600 gr di farina di grano duro
sale qb
Si procede come al solito per fare le lasagne, cioè lessando e freddando su un canovaccio umido i vari pezzi di pasta.
Per il condimento occorrono (per la quantità regolatevi da soli perchè più ce n'è meglio è

)
pomodorini ciliegina
ciliegine di mozzarella
pesto alla genovese laerikaincucina: Il "nostro" pesto genovese
parmigiano
olio extra vergine d'oliva
Rivestire una teglia d'alluminio usa e getta con la carta forno, oppure una pirofila in vetro o quello che preferite, tanto non andrà in forno

Stendere un velo d'olio e fare il primo strato di pasta, condire con i pomodorini divisi a metà, le mozzarelline pure divise a metà, un filo d'olio ed una spolverata di parmigiano.
Fare un altro strato di pasta e condirlo con il pesto.
Proseguire con gli strati in questa maniera, l'ultimo lo condirete con tutto quello che v'è avanzato, perchè a me succede che preparo sempre troppi ingredienti

A questo punto non dovrete far altro che coprire le lasagne in modo che non si secchino e riporle in frigo fino al momento in cui verranno consumate, consiglio di farle il giorno prima, così saranno ancora più buone

Queste son quelle che ho preparato oggi per domani