01/06/12, 21:39
|
#1 (permalink)
|
Apprendista cuoco
Data Registrazione: May 2012
Località: Roma
Nome: Luca
Messaggi: 65
Piatto preferito: Fondue di formaggi, Bourguignonne di carne e Raclette con verdure! :Q__ Formaggi e carne in testa!
|
Pasta al sugo di nduja
Ed ora una ricettina che ho fatto giusto stamane su esplicita e prolungata richiesta di mia sorella!
INGREDIENTI (X4)
Pasta corta 400 gr
Cipolla 1 piccola
Nduja 1 cucchiaio abbondante
Passata di pomodoro 4 cucchiai
Melanzana 1
Pomodorini secchi 6
Ricottina salata da grattare q.b.
Sale
Olio evo
PREPARAZIONE
Iniziate mettendo a scaldare un cucchiaio d’olio in una padella e aggiungete la cipolla affettata finemente. Fatela dorare per bene, con un pizzico di sale, e aggiungete la nduja. Io uso quella conservata in budello animale, che è un po’ più dura, quindi la ammorbidisco con una goccia di vino bianco secco e la faccio sciogliere bene. Quando inizia ad addensarsi, aggiungere i cucchiai di passata di pomodoro e fate finire la cottura.
Nel frattempo lavate una bella melanzana di quelle lunghe e fatela a fette uniformi di circa mezzo centimetro, senza togliere la buccia. A questo punto scottatele bene da entrambi i lati alla griglia o sulla piastra (volendo potete friggerle in abbondante olio bollente)*.
I pomodorini secchi, a seconda del tipo, possono richiedere l’ammollo in acqua calda**.
A questo punto potete cuocere la pasta! Scolatela al dente e fatele finire la cottura nella padella con il sugo alla nduja, aggiungendo un goccino d’acqua se si asciuga troppo.
Impiattate la pasta così condita sopra un letto di melanzane, condite coi filetti ricavati dai pomodorini con le forbici e spolverate tutto con la ricotta salata*** grattata.
*In inverno faccio la versone più sostanziosa, con le melanzane fatte a bastoncello, infarinate e fritte. In questo caso ovviamente non possono costituire il letto della portata, ma le metto sopra belle croccanti.
**Io uso quelli che facciamo noi in casa, tenuti sott’olio, ma li abbiamo fatti seccare troppo quindi risultano un po’ duri… e io li ammollo in acqua.
***Oggi non avevo la ricottina, né il pecorino, quindi ho grattato un pezzetto di raschera (formaggio di mucca tipico della zona di Mondovì) che ho comprato direttamente dal contadino ed ha un forte aroma di stalla.
Ultima modifica di Archeologist; 01/06/12 alle 22:13
Motivo: Aggiunta foto!
|
|
|